Amatriciana

Si dice che questo noto piatto nato ad Amatrice fosse il pasto principale dei pastori, ma originariamente, senza pomodoro, prendeva il nome di “gricia”; questo ingrediente fu aggiunto in seguito quando i pomodori vennero importati dalle Americhe e il condimento prese il nome di Amatriciana. È normale che una ricetta così antica e popolare si sia trasformata nel tempo assumendo le numerose varianti di cui ancora si discute al giorno d’oggi: i piatti regionali sono infatti spesso motivo di disputa tra gli italiani e gli spaghetti all’Amatriciana non fanno eccezione! Bucatini o spaghetti, salsa di pomodoro o pomodoro fresco, aglio o cipolla… questi i principali interrogativi che chiunque si appresti a cucinare questa ricetta si trova a dover affrontare. Quella che vi proponiamo qui è la nostra versione, con i cubetti di pancetta Tulip: Buon Appetito!

 

30 Min.
30 Min.

Ingredienti

350 gdi Pasta
400 gdi Pomodorini Datterino 400 g
150 gdi Pancetta a Cubetti Tulip
75 gdi Pecorino romano da grattugiare
1 Peperoncino fresco
1 Cipollotto fresco di tropea
q.b. Sale fino
q.b. Olio extravergine d'oliva
½ bicchiere di Vino bianco